- succedere
- suc·cè·de·rev.intr. (io succèdo; essere) FO1. prendere il posto di un altro in una carica, in un titolo, in una proprietà e sim., subentrargli: a Tiberio successe Caligola, la moglie succedette al marito nella gestione dell'aziendaSinonimi: subentrare.2. seguire, venire dopo in ordine spaziale o temporale: alla steppa succede il deserto, alla tempesta successe la bonacciaSinonimi: seguire.3. usato solo alla 3Є pers., verificarsi come conseguenza di un altro fatto o successivamente a un altro avvenimento: temevano che alla notizia succedesse uno scandalo, non ricordo ciò che è successo dopo | accadere, avvenire per caso: oggi mi è successo di tutto, che cosa ti è successo?; sono cose che succedono, per esprimere o invitare alla rassegnazione al verificarsi di un evento sgradito; impers.: succede di dimenticare qualcosa, talvolta mi succede di arrivare in ritardoSinonimi: accadere, 2avvenire, capitare, verificarsi.4. OB LE scaturire, sgorgare: il pianto, come un rivo che succede | di viva vena, nel bel sen cadea (Ariosto)5. OB avere effetto, riuscire6. OB di bene, spettare in eredità\DATA: av. 1313.ETIMO: dal lat. succēdĕre, comp. di sub- "sotto" e cedĕre "1andare".NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. successi o succedei o succedetti, succedesti, successe o succedé o succedette, successero o succederono o succedettero e nel p.pass. 2successo o succeduto; nell'accez. 3 non usato il pass.rem. succedé o succedette, ecc., e il p.pass. succeduto.
Dizionario Italiano.